sabato 4 maggio 2013

Sognando Itaca.

Involucri vintage per iPhone. Foto effetto rétro. 

Abbiamo bisogno di tornare al passato. Pur se immaginario. Ecco perché

Giorgio Vasta

"L'Espresso", 9 maggio 2013 

Le hanno regalato un iPhone. Ha imparato a usarlo, c'è voluto poco, pur non avendolo mai avuto m mano era come se ne conoscesse ogni più minuta funzione. Rendendosi conto che è un oggetto tecnologicamente potentissimo ma fisicamente fragile ha deciso di comprare un involucro protettivo di gomma. Ha raggiunto un negozio che vende accessor!, si è guardata intorno, ha scelto una custodia che riproduce la grafica di una musicassetta, il telaio nero, l'etichetta adesiva rettangolare al centro, il nastro parzialmente avvolto da una parte, persino il marchio TDK e il numero 180 a indicare i minuti disponibili. La scelta è stata naturale, una specie di istinto. Come se il movimento del braccio che si allunga e della mano che afferra la custodia individuasse il proprio motore silenzioso m quella tenerezza nei confronti delle merci che è da alcuni decenni un tratto del contemporaneo. La ragazza che sente nostalgia delle musicassette ha vent'anm. Quando lei nasceva, nel 1992, i contenitori a bobine si stavano estinguendo sostituiti da altri supporti. 
Se è possibile che abbia visto qualche musicassetta tra i vecchi congegni musicali dei genitori o di un fratello maggiore (le Philips, le Basf, le Olympus: tutte ormai smagnetizzate e conservate come impercettibili testimoni di qualcosa), è però improbabile che abbia intrattenuto con esse un rapporto quotidiano e materiale, dunque affettivo. È improbabile, cioè, che abbia mai estratto da un registratore una musicassetta con il nastro aggrovigliato trascorrendo un'ora a cercare di sbrogliarlo e poi, infilata la punta dell'indice nei due fori centrali, a ravvolgerlo, così come è difficile che conosca l'effetto seduta spiritica determinato dalla sovraincisione di due o più tracce diverse sullo stesso nastro, i fantasmi vocali di Boy George, di Mornssey, dei Dire Straits o dei Dépêche Mode, di una recita scolastica del 1982. Eppure. Questa ragazza ha vent'anm e sente nostalgia di qualcosa che non ha mai conosciuto. Sente nostalgia di quando lei ancora non c'era o era talmente piccola da non riuscire a ricordarsi niente. Dunque la sua, non soltanto la sua, è una nostalgia immaginaria. In altri termini, e citando il titolo che Simone Signore! scelse per la sua autobiografia, "La nostalgia non è più quella di un tempo ". Sembra un paradosso eppure ha un suo senso logico. C'è una nostalgia che possiamo considerare classica e che trova m Ulisse lontano dalla patria la sua incarnazione letteraria più potente. Con una notevolissima intuizione, le voci delle sirene che irretiscono l'eroe omerico interpretato da Kirk Douglas nella versione cinematografica di Mario Camerini del 1954 sono quelle di Penelope e Telemaco, dunque lo struggimento di Ulisse per Itaca è determinato dalla mancanza dei legami più intensi. Si tratta di un sentimento abissale e incontenibile. 
Se adesso torniamo alla ragazza che acquista l'involucro vintage ci rendiamo conto non soltanto che il dolore connesso alla percezione del ritorno non è più quello di una volta, ma che nel corso degli ultimi decenni si è determinato uno slittamento che riguarda la nostra esperienza delle cose: la nostalgia contemporanea è una delle strategie tramite cui svolgiamo un lavoro di manutenzione ordinaria della realtà (il mutamento delle pratiche della nostalgia è stato attentamente indagato da Emiliano Morreale in "L'invenzione della nostalgia" e da Simon Reynolds in "Retromania"). Nell'ultimo episodio della prima stagione di "Mad Men", incontriamo quella che possiamo considerare una scena spartiacque. Anni Sessanta, New York, l'ambiente dei pubblicitari di Madison Avenue. Don Draper, il protagonista, è al culmine di una crisi coniugale che in breve lo porterà alla separazione dalla moglie Betty. Parallelamente al consumarsi della crisi scorre la preparazione di una campagna da proporre alla Kodak. Un'intuizione porta Don Draper a collegare tra loro la malinconia aspra della fine di un amore con il progetto pubblicitario su cui ha fin lì lavorato invano. In una stanza in penombra immersa nel flou naturale del fumo delle sigarette, Draper fa scorrere le diapositive della sua storia familiare: un hot-dog condiviso con la moglie, l'oscillazione immobile dell'altalena sulla quale gioca il figlio, l'istante in cui ancora indossando gli abiti del matrimonio gli sposi varcano la soglia della nuova casa. Attraverso la trasformazione dei propri affetti più intensi in mercé (qualcosa che non va inteso come l'aberrazione di un singolo ma come una metamorfosi profonda dell'umano), da un lato si dichiara che la nostalgia è a tutti gli effetti un bene di consumo, dall'altro si chiarisce che il nostro desiderio di consumare questo prodotto, un desiderio che probabilmente non è mai stato così potente come adesso, tutt'altro che manife starsi come eccezione si è intessuto con la nostra vita quotidiana. 
Mesi fa Facebook ha acquisito per circa un miliardo di dollari Instagram, l'applicazione che consente di intervenire sulle foto scattate col cellulare così da conferire loro, dal formato quadrato a una patina leggermente velata, un effetto rétro tra la Polaroid e l'Instamatic. Attualmente oltre venticinque milioni di utenti accumulano ogni giorno in Rete immagini rivelatrici dello stesso impulso riconoscibile nella ragazza che acquista la custodia con la grafica della musicassetta: conferire alla materia del presente una qualità utile a renderla se non memorabile perlomeno significativa e al contempo imporre ai fatti più minuti una consistenza intima. Fondandosi su un'alleanza tra risorse tecnologiche e domanda nostalgica, Instagram, che si sia nati nel 1965 o nel 1990, imprime alle immagini condivise in Rete un carattere di uniformità che finisce per standardizzare l'estetica della memoria. Le immagini del ricordo (quello visualizzabile tramite foto) sono pressoché nella loro interezza tarate sugli anni Settanta e Ottanta; a conferma del fatto, fra l'altro, che la cultura digitale continua a sentire la mancanza delle imperfezioni e dell'emotività dell'analogico. La nostalgìa contemporanea ci dice che pur senza essere andati via, noi desideriamo tornare a qualcosa, da qualcuno starsi come eccezione si è intessuto con la nostra vita quotidiana. Mesi fa Facebook ha acquisito per circa un miliardo di dollari Instagram, l'applicazione che consente di intervenire sulle foto scattate col cellulare così da conferire loro, dal formato quadrato a una patina leggermente velata, un effetto rétro tra la Polaroid e l'Instamatic. 
Attualmente oltre venticinque milioni di utenti accumulano ogni giorno in Rete immagini rivelatrici dello stesso impulso riconoscibile nella ragazza che acquista la custodia con la grafica della musicassetta: conferire alla materia del presente una qualità utile a renderla se non memorabile perlomeno significativa e al contempo imporre ai fatti più minuti una consistenza intima. Fondandosi su un'alleanza tra risorse tecnologiche e domanda nostalgica, Instagram, che si sia nati nel 1965 o nel 1990, imprime alle immagini condivise in Rete un carattere di uniformità che finisce per standardizzare l'estetica della memoria. Le immagini del ricordo (quello visualizzabile tramite foto) sono pressoché nella loro interezza tarate sugli anni Settanta e Ottanta; a conferma del fatto, fra l'altro, che la cultura digitale continua a sentire la mancanza delle imperfezioni e dell'emotività dell'analogico. La nostalgìa contemporanea ci dice che pur senza essere andati via, noi desideriamo tornare a qualcosa, da qualcuno Una mancanza, che si declina in tanta produzione musicale degli ultimi dieci anni, soprattutto nel circuito indie. Dai Belle and Sebastian alle Cocorosie, da Joanna Newsom a Kimya Dawson, passando per i Vetiver e i Mum, la costante immediatamente riconoscibile nei videoclip di questi musicisti è il legame con grafiche che oscillano tra la psichedelia e l'optical, sempre all'insegna di una nostalgia mite che non può essere semplicemente risolta in termini di moda. 
Nel video di "I Sing I Swim" degli islandesi Seabear un ragazzo tiene sollevato all'altezza del petto un album sul quale, picchiettate da macchie di colore, si materializzano le sequenze di alcuni SuperS, scene di vita normale: una passeggiata a cavallo, la pesca nel lago, un giro sul trenino, il ballo con un cane. Il torace del ragazzo diventa lo spazio di una memoria fantasticata, il luogo in cui sono ospitati e rivelati i propri ricordi immaginari, o meglio ancora la nostalgia di ricordi mai avuti: i ricordi, facendo valere un breve computo anagrafico, dei propri genitori. Della loro infanzia e della loro adolescenza. Ovvero l'esperienza che chi ha oggi vent'anni avverte come mancante, una quantità di esistenza che si invidia e di cui ci si vorrebbe appropriare (parafrasando la risposta che diede David Foster Wallace a un'intervista del '93 potremmo dire: Noi vogliamo essere i genitori. O almeno i loro ricordi). La nostalgia contemporanea ci dice che, senza essere necessariamente andati via, noi non desideriamo altro che tornare. Tornare, a qualcosa, da qualcuno, è il nostro desiderio più struggente. Siamo ulissidi che ogni giorno - comprando l'involucro di un'iPhone, trattando una foto con un filtro Instagram, consumando tutto il vintage disponibile - decidono qual è l'Itaca che hanno bisogno di raggiungere. 


Nessun commento:

Posta un commento